Tuesday, July 03, 2007
Italy, Lazio, Rome - Costantino's arc pictures----Arco di Costantino ----foto----Nella Roma di Costantino con il computer ---- the mother, sant'elena mausoleo------THE ARCHES OF ANCIENT ROME----Christianity was accepted by Emperor Costantino: “as allied to gather all power against roman aristocracy, confiscating all goods and belongings in the Temples dedicated to polytheism in favour of Bishops and popular Churches”. Ancient Roman domains turn into “Pieve”, popular church, governmental districts with the chores of supervising religious and administrative life of towns under their jurisdiction. Municipalities turn into Dioceses. Early gods worshiped in the valley are substituted by Jesus Christ and Saints turn to be the protectors of the town---
Constantine I----'Constantine the Great''Saint Constantine'Flavius Valerius Constantinus(AD ca. 285 - AD 337)-----Constantine the Great----CONSTANTINE THE GREAT AND HIS SONS----The Emperor Constantine and Jerusalem-----Constantine - First Christian Emperor of Rome----
Constantine is considered the most important of the later emperors because of
his victory against Maxentius at the Milvian Bridge,
his support for Christianity (he proclaimed the Edict of Milan in 313 granting religious freedom to all),
and his creation of a new central city for the Roman Empire at Byzantium (Constantinople).
The Council of Nicea---First Council of Nicaea (Turkey)----The triumph of Christianity is actually a very remarkable historical phenomenon.---What occurred at the Council of Nicea?-----The Council of Nicea met in 325 A.D, assembled at the command of the Roman Emperor Constantine, and met to address the heresies of a man whose name was Arius.-----
Constantine the Great and The Da Vinci Code-----Exposing Rome's imperial religious supremacy-----Prophet Muhammad And The Emperor Constantine----Q Document used by Constantine to Write the Roman Empire ---Athanasius and Nicea-----
Did Constantine Invent Christianity? -----the definite connection between Rome and Britain and the involvement of Emperor Constantine and his mother in the institutional development of the Christian Church----In 1415 the Church of Rome took an extraordinary step to destroy all knowledge of two second century Jewish books that it said contained the true name of Jesus Christ. -----
THE “CONVERSION OF CONSTANTINE” FRAUD ----This page considers forgery and fraud relating to religious texts and artefacts.-----Behind The Bible Fraud----A HOLY CONSPIRATION----Behind The Bible Fraud, What Was The Church Trying To Hide? ----The Bible Fraud will reveal to you: The origin of the first Gospel; The staged crucifixion in Rome; The initiation of Jesus in Egypt; The concealed place of Jesus' death; The nature of the early church fathers; The names of Jesus' three royal wives; What the ancient Mystery Schools knew; Why the church burned 12,000 Jewish books; The "fools and madmen" at the church councils; The need for the church to forge historic records; Secret ciphers and forgery in the New Testament; The real lives of Jesus, his twin brother and their families; Why Emperor Constantine called the first Christian Council; and more.-----
Christianity is fraud----
DONATION OF CONSTANTINE FORGERY----Donation of Constantine....Purportedly issued by the fourth century Roman Emperor Constantine I, the Donation grants Pope Sylvester I and his successors, as inheritors of St Peter, the dominion over the city of Rome, Italy, and the entire Western Roman Empire, while Constantine would retain imperial authority in the Eastern Roman Empire from his new imperial capital of Constantinople. The text claims that the Donation was Constantine's reward to Sylvester for instructing him in the Christian faith, baptizing him and miraculously curing him of leprosy.----
Donation of Constantine -----On the Forgery of the Alleged Donation of Constantine-----
The Donation of Constantine tells the story of Constantine‘s conversion to Christianity. According to this document, Constantine had contracted leprosy and was advised by his pagan priests to bathe in children’s blood in order to be healed. Constantine didn‘t have the heart to follow through and later that night in a dream Saints Peter and Paul appeared to him. They directed him to Pope Sylvester I who would heal him and then he was to restore the Christian churches and worship the true God. Constantine did as he was instructed, was healed, was baptized , and in thanks he gave as a "deed" the document known as the Donation. Among other things, it acknowledged the supremacy of the See of Rome over earthly thrones as well as the other sees of Antioch, Alexandria, Constantinople, and Jerusalem.
According to that alleged charter, the Roman Fuehrer was owner of the entire Western part of the Roman Empire. That means he possessed -- among others -- countries like, for instance, Spain, Portugal, France, Belgium, Great Britain, Yugoslavia or Germany respectively big parts of those countries that belong to the mentioned ones, today.
The Roman Revolution is a profound and unconventional treatment of a great theme - the fall of the Republic and the decline of freedom in Rome between 60 BC and AD 14, and the rise to power of the greatest of the Roman Emperors, Augustus.
Constantine (273-336 AD) was a Roman emperor who converted to Christianity as a result of a vision during battle, issued edicts of toleration for Christianity that ended centuries of persecution, and called the Council of Nicea to resolve the Arian Controversy. -----
Helena was the mother of the Emperor Constantine, who, upon her conversion to Christianity, went to the Holy Land where she is credited by some with having discovered the True Cross.----The emperor Constantine has rightly been called the most important emperor of Late Antiquity. ----St. Helena, the mother of Constantine the Great and traditionally the discoverer of the True Cross while on a pilgrimage to Jerusalem. (scroll down)-----
The most memorable event of Helena's life was her journey to Palestine and the other eastern provinces in 327-328.-----helena, The mother of Constantine the Great, born about the middle of the third century, possibly in Drepanum (later known as Helenopolis) on the Nicomedian Gulf; died about 330.----The cult of St Helen----Helena of Constantinople----Santa Croce in Gerusalemme---
BASILICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME---Basilica di Santa Croce in Gerusalemme----S. Croce in Gerusalemme divenne la basilica delle reliquie per eccellenza. Qui è conservata la terra del Santo Sepolcro, reliquie della Santa Croce, Due Sante Spine, una parte della croce del ladrone crocifisso accanto a Gesù e altri oggetti sacri.-----La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme----Basilica di Santa Croce in Gerusalemme-----
Santa Croce in Gerusalemme, Rome-----
Tuesday, June 12, 2007
UnDo.Net
LuxFlux
merzbau.it
teknemedia.net
extrart.it
ARCH, Via G. Lanza 91A - 00184 RomaTelefono/Fax: +39 0645471695 –
Email: info@archrome.com
Thursday, May 31, 2007
Friday, May 25, 2007
apartments in rome
food in rome
goggle rome maps
'The Path to Rome' Part 4 - Roma!
best rent, apartments in rome
walking in rome map
MAP OF ROME [ see Rome on map of Italy ]
Rome ...The sheer imperial scale of Rome is sure to knock you out.
Roma, i lucchetti dell'amore di Moccia
bed and breakfast rome blog
san lorenzo bed and breakfast
virtual rome
Tempietto of San Pietro
i ristoranti di Roma che cucinano i loro piatti secondo le ricette classiche italiane e romane, ristoranti a roma che danno particolare risalto alla cucina tradizionale italiana
Tuesday, February 06, 2007
federazione dei verdi
studio trisorio
Vicolo delle Vacche, 12 (Piazza del Fico)
TELEFONO 06 68136189
FAX 06 68136189Roma
Studio Stefania
Miscettivia delle Mantellate 14 -
Roma
Orario: da martedi' a sabato dalle 16 alle 20
TELEFONO 06 68805880
FAX 06 68805880
Accademia di Francia
viale Trinita' dei Monti, 1 (Villa Medici)
TELEFONO 06 67611
Studio Mo.Ca
Piazza degli Zingari, 1
TELEFONO 06 4742764
Gallery of Art - Temple University
Lungotevere Arnaldo Da Brescia, 15
TELEFONO 06 3202808
Punctum
Vicolo del Governo Vecchio, 2
TELEFONO 339 6170930, 338 6491585
Wednesday, January 31, 2007
La DeA associazione Donne e Ambiente nasce nel 1999 per volontà di un gruppo di donne impegnate da molto tempo nei movimenti ambientalisti,ecologisti e animalisti.La DeA ha come finalità principale l'affermazione del punto di vista di genere nelle politiche ambientali e di governo dell'economia. Siamo convinte che:
- le donne hanno un ruolo decisivo nella difesa dell'ambiente e nella salvaguardia del pianeta;
- i diritti delle donne sono diritti umani;
- non può esserci sviluppo sostenibile senza il punto di vista delle donne;
- il "mainstreaming" adottato dalla Conferenza di Pechino nel 1995 deve essere attuato in tutti i contesti degli accordi internazionali globali.
Tafter è una rivista on-line. Il suo campo d'indagine è l'economia della cultura.
Convinti che le attrattività culturali possano diventare un valido strumento di sviluppo (sociale ed economico), ci proponiamo di indagarne gli aspetti progettuali, organizzativi e di comunicazione.
Attraverso articoli, interviste e approfondimenti, analizzeremo tutti gli anelli del sistema cultura: dai creativi agli organizzatori, dalla progettazione al management, dai modelli economici a quelli promozionali. Senza trascurare gli spazi, urbani e naturali, le architetture, i fattori urbanistici, le politiche aziendali, gli aspetti normativi, le tendenze e le possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche.
Monti&Taft
Se credi nelle nostre idee e pensi di poter collaborare a far crescere
il tuo territorio, inviaci il tuo progetto: info@monti-taft.org
Monti&Taft è sempre alla ricerca di idee e collaboratori di qualità.
Invia il tuo curriculum vitae a: info@monti-taft.org
il paese delle donne
Impronte e pietre miliari: popolazione e mutamenti ambientali*
crezine, creative magazine
enrico moriconi-ambiente
-dall'Ecofemminismo all'etica dell'ambiente-
marea online
ecofemminismo
internet cultura
exibart
adnkronos cultura
patrimonio sos
beniculturale
mecenate
art job
art places
associazione civita
EUROPA NOSTRA NEWS
Welcome to the Compendium of Cultural Policies and Trends in Europe
federculture
arte media scienze... Associazione non profit, fondata a Milano nel 2001, promuove una riflessione critica nell'ambito dei beni e dei diritti culturali. Elabora e realizza metodologie e progetti con specifica attenzione alle dinamiche del territorio e ai suoi modi di governo. Organizza convegni, seminari, corsi di formazione, mostre e ricerche correlate ad arti, musica, media, cultura museale e d'impresa.
uno per cento
whip art
beni culturale blog
www.mariobucolo.com/mb - Un blog sui musei e la cultura
http://intercessione.blogspot.com - Arte, storia e restauro
http://clubturista.blogspot.com - Turismo e nuove tecnologie
http://sintagmamedialabs.blogspot.com - News, comunicazione, ICT
http://advartising.blogspot.com - Comunicazioni per la cultura
www.economiadellacultura.it – Associazione per l’Economia della cultura
www.eccom.it - Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management Culturale
www.fizz.it – Fizz. Marketing Culturale e dintorni
www.holdenart.it - Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le tecniche della narrazione
www.risorsebeniculturali.it - Centro Risorse Beni Culturali
www.artsmarketing.org – Arts Marketing
www.creativeurope.info – Creative Europe
www.a-m-a.co.uk – Arts Marketing Association
www.fondazioni.it - Centro Documentazione sulle Fondazioni
www.fondoambiente.it – Fondo Ambiente Italiano
www.fondazioneadrianolivetti.it – Fondazione Adriano Olivetti, Roma
www.fitzcarraldo.it – Fondazione Fitzcarraldo, Torino
www.fondazionerosselli.it - Fondazione Rosselli, Roma
www.fga.it - Fondazione Giovanni Agnelli, Torino
www.fondsrr.org - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
www.fondazionenicolatrussardi.com - Fondazione Nicola Trussardi, Milano
www.fondazioneprada.org - Fondazione Prada, Milano
www.fondazionemerz.org - Fondazione Mario Merz, Torino
www.fondazionearnaldopomodoro.it - Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano
www.southeritage.org - Fondazione SoutHeritage per l'arte contemporanea, Matera
Formazione
www.formez.it – Centro Studi e Formazione
www.ateneoimpresa.it – Ateneo Impresa
www.sturzo.it - Istituto Luigi Sturzo
Impresa e Cultura
www.impresacultura.it – Impresa & Cultura
www.culturadimpresa.org – Centro per la cultura d’impresa
www.museimpresa.com - Associazione italiana Musei e Archivi di impresa
www.cultureimpresa.it – Culture e impresa. Rivista online
Legislazione dell’arte e dei beni culturali
www.gazzettaufficiale.it – Sito della Gazzetta Ufficiale
www.aedon.mulino.it – Rivista di arti e diritto online
www.dirittoecultura.com - Diritto e Cultura – Rivista online di legislazione dei beni culturali
www.aidanews.it - Rivista dell'Associazione Internazionale di Diritto dell'Arte
www.ambientediritto.it – Diritto ambientale e urbanistico
Osservatori Culturali
www.lombardiacultura.it – Osservatorio Culturale Lombardia
www.ocp.piemonte.it – Osservatorio Culturale Piemonte
www.diritto.it/osservatori/beni_culturali/ - Osservatorio sui beni culturali
Turismo
www.touringclub.it – Touring Club Italiano
www.enit.it - Ente Nazionale Italiano per il Turismo
www.legambienteturismo.it – Lega Ambiente Turismo
www.demaniore.com - L'Agenzia del Demanio
Risorse sui musei e il management museale
www.icom.museum - Internatrional Council of Museum
www.musei-it.net – Musei e nuove tecnologie
www.nuovamuseologia.org - Organo ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Museologici
Servizi per l’arte e la cultura
www.arethusa.net - Arethusa Consorzio di Ricerca e Sviluppo
www.ales-spa.it - ALES - Arte Lavoro e Servizi S.p.A
www.pierreci.it – Servizi per la cultura, Roma
Sviluppo Locale e Marketing Territoriale
www.aidaweb.org - Associazione Italiana delle Agenzie di Sviluppo Locale e Marketing Territoriale
www.marketing.territoriale.it - Portale di Marketing territoriale
www.strategiedisviluppo.com – Idee e progetti per lo Sviluppo Locale
www.re-set.it - Rete per lo sviluppo delle economie territoriali
Il fuoco è meglio del riciclo
Sicurezza alimentare. Intervista all'ecofemminista tedesca Maria Mies.
noi donne
L'Associazione Orlando, nata nella seconda meta' degli anni '70 a Bologna, promuove le esperienze, le capacità di scambio e le reti di relazioni delle donne a livello nazionale e internazionale. Ha progettato e realizzato il Centro di Documentazione delle Donne e la Biblioteca
Italiana delle Donne.
Ecologia profonda blog....Documenti per la diffusione dell'Ecologia profonda e della conservazione della natura - Ecologia profonda - Wilderness - Ecologia - Ecologia sociale - Bioregionalismo - Filosofia ambientale - Etica ambientale- Ambiente - Conservazione - Flora e fauna - Documenti vari
"Gaia e Dio" di Rosemary Radford Ruether
Françoise d'Eaubonne (12 marzo 1920 a Parigi - 3 agosto 2005 a Parigi) fu una femminista francese, che introdusse, nel 1974, il termine ecofemminismo (écologie-féminisme, éco-féminisme or écoféminisme).
Una teologia ecofemminista per la guarigione della terra
Gaia e Dio. Una teologia ecofemminista per la guarigione della terra
Ruether Rosemary
yoyoba
Bateson, Gregory, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 2000.
Battaglia, Luisella, Etica e diritti degli animali, Laterza, Roma-Bari 1999.
Boff, Leonardo, Grido della terra e grido dei poveri, Cittadella, Assisi 1997
Carson, Rachel, Primavera silenziosa, Feltrinelli, Milano 1999
Dellavalle, Sergio (a cura di), Per un agire ecologico. Percorso di lettura attraverso le proposte dell’etica ambientalista, Baldini & Castoldi, Milano 1998
Devall, Bill , Sessions, George, Ecologia profonda. Vivere come se la natura fosse importante, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1989
Leopold, Aldo, Almanacco di un mondo semplice, Red, Como 1997
Lovelock, Jim, Gaia. Nuove idee sull’ecologia, Bollati Boringhieri, Torino 1989
Lovelock, James, Le nuove età di Gaia, Bollati Boringhieri, Torino 1991
Merchant, Carolyn, La morte della natura. Le donne, l’ecologia e la rivoluzione scienti?ca, Garzanti, Milano 1988
Moltmann, Jürgen, Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, Queriniana, Brescia 1992
Morandini, Simone, Nel tempo dell’ecologia. Etica teologica e questione ambientale, EDB, Bologna 1999.
Passmore, John, La nostra responsabilità per la natura, Feltrinelli, Milano 1991
Ponting, Clive, Storia verde del mondo, SEI, Torino 1992
Regan, Tom, I diritti animali, Garzanti, Milano 1990
Singer, Peter, Liberazione animale. Per porre ?ne alla disumanità dell’uomo verso gli animali, L.A.V., Roma 1987
Tiezzi, Enzo, Marchettini, Nadia, Che cos’è lo sviluppo sostenibile? Le basi scienti?che della sostenibilità e i guasti del pensiero unico, Donzelli, Roma 1999
Worster, Donald, Storia delle idee ecologiche, Il Mulino, Bologna 1994
Émilie du Châtelet
Thursday, January 25, 2007
Sunday, January 07, 2007
Nel conto i danni a turismo e agricoltura e le sanzioni per le violazioni di Kyoto
Clima, minaccia per l'economia
l'Italia rischia decine di miliardi
Padoa-Schioppa: una commissione sui costi dell'effetto serra
di ANTONIO CIANCIULLO
ROMA - L'ombra del disastro climatico pesa sul futuro del nostro sistema economico. Tanto da aver convinto il ministro dell'Economia e delle Finanze, Tommaso Padoa Schioppa, a istituire una Commissione ministeriale per la contabilità ambientale. Per la prima volta si prende ufficialmente atto dell'entità del danno potenziale da cambiamento climatico che non è più solo di una questione ambientale ma un problema di rilevanza economica e finanziaria.
Entro gennaio la Commissione convocherà gli esperti che hanno preparato la ricerca dell'Unione europea sul costo del global warming. Subito dopo verrà ascoltato l'economista Nicholas Stern, ex dirigente della Banca Mondiale e autore di uno studio secondo il quale il 20 per cento del Pil mondiale è a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Poi si cominceranno a mettere nero su bianco le contromosse necessarie a salvaguardare le basi su cui poggia la nostra economia.
Il lavoro della Commissione, presieduta dal sottosegretario Paolo Cento, dei Verdi, parte dall'analisi del costo della mancata attuazione del protocollo di Kyoto. Dopo aver assunto l'impegno di tagliare le emissioni di gas serra del 6,5 per cento entro il 2012, l'Italia ha continuato a far crescere queste emissioni fino a raggiungere, nel 2004, quota 583 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono 97 milioni di tonnellate di eccedenza annua che ci costeranno cari, anche perché, in assenza di misure correttive, la situazione peggiorerà. Nel periodo in cui scatteranno le sanzioni (tra il 2008 e il 2012) arriveremo a 614 milioni di tonnellate, portando a 128 milioni di tonnellate la distanza dall'obiettivo fissato.
A quel punto il conto da pagare diverrà salato. La Commissione europea e la Banca mondiale calcolano che il prezzo di mercato dei crediti di carbonio, cioè delle misure compensative per annullare gli effetti negativi dell'emissione dei gas serra, sia pari a 20 euro per tonnellata di anidride carbonica. Moltiplicando i 128 milioni di tonnellate di anidride carbonica emessi in violazione del protocollo di Kyoto per 20 si arriva a 2,56 miliardi di euro l'anno. Nell'arco del quinquennio 2008-2012 aver chiuso gli occhi di fronte al disastro climatico rinviando le decisioni politiche (rilancio delle fonti rinnovabili, efficienza energetica, passaggio dal trasporto su gomma al trasporto su ferro) potrebbe perciò costarci, se non riusciremo a correggere la rotta all'ultimo momento, 12,8 miliardi di euro.
"Ma dopo il rapporto Stern e lo studio della Commissione europea risulta evidente che questa cifra rappresenta solo una piccola frazione del danno economico che rischiamo di subire", spiega Cento. "Prendiamo due aspetti evidenziati dagli esperti della Commissione: il turismo e l'agricoltura nei paesi del Sud del Mediterraneo rischiano il tracollo a causa dell'instabilità del clima. Ora il turismo vale il 12 per cento del Pil italiano e l'agricoltura tra il 14 e il 15 per cento: insieme fanno oltre un quarto della ricchezza nazionale. Il che vuol dire che il rischio finanziario complessivo riguarda un fatturato oltre 100 volte superiore ai 2,5 miliardi annui che potremmo essere costretti a pagare per il mancato rispetto degli impegni contro l'effetto serra".
Per evitare la possibilità di un collasso di settori chiave della nostra economia si dovrà perciò mettere a fuoco una strategia mirata a sviluppare l'innovazione tecnologica in direzione dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. In questo modo da un lato si eviterebbe la penalizzazione diretta (le compensazioni per il mancato rispetto degli impegni previsti dal protocollo di Kyoto) e dall'altro si farebbe guadagnare competitività al sistema Italia.
(8 gennaio 2007)
Ambiente, allarme Ue sull'effetto serra
"Anche l'Italia a rischio desertificazione"
Con i cambiamenti climatici sarà il Nord del Continente la riviera più ambita
ROMA - Il riscaldamento globale potrebbe costare all' Europa migliaia di vite e miliardi di euro entro i prossimi 70 anni. E' impietoso lo studio sulla situazione climatica e ambientale elaborato dalla Commissione europea e pubblicato oggi dal Financial Times. Tanto impietoso da lasciare pochi margini al dubbio, tra cifre e prospetti che delineano un quadro da film del terrore. Se non saranno presi provvedimenti sulle emissioni dannose, ammonisce infatti Bruxelles, l'effetto serra e il relativo surriscaldamento del pianeta andranno avanti a passi veloci. E le prime avvisaglie del clima bizzarro, d'altra parte, sono sotto gli occhi di tutti.
Le possibili conseguenze per l'Europa, secondo il rapporto, investono ogni settore e andrebbero a colpire in particolare le aree meridionali del continente, con l'Italia in prima fila. Mentre il Nord Europa avrebbe un clima più mite e la possibilità di un' agricoltura più generosa, altrove si avrebbero siccità, gran caldo, inondazioni e colture depresse.
Sulla base dello studio ambientale, elaborato anche con sistemi satellitari, il rapporto Ue evidenzia due possibili scenari di riferimento. Il primo prevede un innalzamento della temperatura di 2,2 gradi; il secondo, più tragico, prevede un innalzamento di 3 gradi. In entrambi i casi, entro un decennio, circa 11.000 persone in più potrebbero morire ogni anno a causa del caldo, mentre l'innalzamento del livello del mare causerebbe danni per un valore di miliardi di euro. Successivamente, nel caso del primo scenario (+2,2 gradi), quasi 29.000 persone in più potrebbero morire ogni anno nel Sud Europa dal 2071.
Il quadro più grave riguarda proprio l' Italia che, insieme alla Spagna, potrebbe essere destinata a soffrire maggiormente questa situazione catastrofica a causa, si legge nel rapporto, di "siccità, riduzione della fertilità del suolo, incendi e altri fattori dovuti al cambiamento di clima". Ma lo studio non risparmia flora e fauna: "piante e animali tipici di certe aree geografiche moriranno o si sposteranno verso altre zone".
Il riscaldamento porterà ovviamente anche all' innalzamento del livello del mare che, secondo lo studio della Commissione europea, potrebbe crescere fino a un metro con costi ingenti per far fronte al fenomeno. Già nel 2020, in caso di innalzamento della temperatura di 2,2 gradi, la spesa per far fronte al disastro delle coste potrebbe essere di 4,4 miliardi di euro; nel caso del secondo scenario (+3 gradi) la spesa aumenterebbe a 5,9 miliardi e potrebbe crescere a 42,5 miliardi nel 2080.
Ma il riscaldamento globale non risparmierà, secondo lo studio, neppure altri settori come la pesca. Dal rapporto emerge infatti una tendenza alla migrazione degli stock di pesce verso le aree più a Nord. E c'è poi il problema delle inondazioni, sempre più intense un pò in tutta Europa. In proposito l' allarme riguarda soprattutto i grandi bacini fluviali, come il Danubio che già negli ultimi anni ha fatto sentire i suoi effetti interessando con gravi danni circa 240.000 persone.
E il turismo? Nota dolente ancora una volta per l'Italia e per gli altri Paesi del Mediterraneo. Il rapporto Ue non fa mistero sulle conseguenze drammatiche del cambiamento climatico. Sono circa 100 milioni le persone che ogni anno trascorrono le vacanze nel Sud Europa, per un giro d'affari di circa 130 miliardi di euro. Se non si porrà fine all' effetto serra, ammonisce lo studio, entro i prossimi 70 anni quel turismo mediterraneo non ci sarà più, per il Sud sarà soltanto desertificazione e la nuova riviera europea si sposterà inevitabilmente molto più a Nord.
Vegetazione già impazzita. Le temperature al di sopra della media confondono la vegetazione con uno sfasamento stagionale, è quanto afferma la Coldiretti, sono infatti già comparse le fioriture primaverili di primule sugli Appenini, di mimose in Liguria e di mandorli nel centro Sud. Il rischio, sempre secondo la Coldiretti, è che la fioritura anticipata di mimose e altri fiori li renda indisponibili per le ricorrenze tradizionali di San Valentino e della Festa della donna.
I ghiacciai si ritirano. La glaciologa Augusta Cerutti ha rivelato al Tg3 che negli ultimi anni i ghiacciai del Monte Bianco si sono ritirati di circa 30 metri. L'esperta ha poi sottolineato che il massiccio più alto d'Europa "è meno sfortunato, per la sua altezza, di altre montagne in quanto vi sono maggiori possibilità di deposito della neve". Augusta Cerutti conclude con una triste previsione: "Se la temperatura aumenterà con i ritmi attuali, nel 2100 la Valle d'Aosta non avrà più ghiacciai."
L'allarme dei Verdi. Il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, chiederà al seminario di Caserta la delega per definire una legislazione sulla tutela del territorio e del mare. "Lo studio della Commissione Europea conferma le nostre previsioni" afferma il ministro, "il cambio climatico è una priorità italiana e mondiale". Il deputato dei Verdi e sottosegretario all'economia, Paolo Cento, invita a "non sottovalutare il rapporto elaborato dall'Unione Europea" e sottolinea che "l'Italia è uno dei paesi europei più a rischio per gli effetti del riscaldamento globale. E' necessaria, prosegue Cento, una presa di coscienza e una forte iniziativa politica per ridurre le emissioni inquinanti".
Turismo: "L'Italia resisterà". Per Costanzo Jannotti Pecci, presidente della Federturismo-Confindustria, il turismo italiano saprà resistere perché "non è solo legato a fattori climatici. Le nostre peculiarità, insiste Jannotti Pecci, sono la storia, la cultura, le bellezze del paese, l'arte e il cibo". Il turismo, che genera il 6 per cento del Pil italiano saprebbe dunque, secondo gli esercenti, superare le difficoltà provocate dal peggioramento del clima ipotizzato dalla Commissione ambientale di Bruxelles.
(6 gennaio 2007)
more
Saturday, December 23, 2006
Via degli Ausoni, 7 - 00185 Roma | info@pastificiocerere.it | Tel (+39)06 454 22 960
Opening time: Monday – Friday 15.00 p.m – 19.00 p.m or by appointment.
spazi multipli
black hotel
abitart hotel
R I P A R T E. [INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR]. ROMA. 24, 25 & 26 Novembre 2006. Ripa All Suite Hotel.
la notte bianca
Friday, December 22, 2006
moving gallery
galleria antonio battaglia
milanese gallery with space in rome
vicolo del bollo 13
Pino Casagrande
studio d'arte contemporanea
00185 via degli ausoni 7
tel.064463480
gallcasagrande@libero.it
or.17 - 20 sabato chiuso
Una foto straordinaria
Il Ponte Contemporanea
00186 via di montoro 10
Il Ponte Projects
00186 vicolo del bollo 13
tel. 0668801351
or. 13-19
bocca di dama
Studio Trisorio Roma
Vicolo delle Vacche12 (piazza del Fico), 00186 Rome Tel: 39 06 68136189
E-mail: roma@studiotrisorio.com
Hours: tuesday-saturday 4pm-8pm / JULY : monday - friday 4pm-8pm, closed in august
LipanjePuntin artecontemporanea
Via Diaz 4 - 34121 Trieste - Italy Tel +39 040 308099 Fax +39 040 308287 Email: info@lipuarte.it
Via di Montoro 10 - 00186 Roma - Italy Tel +39 06 68307780 Fax +39 06 68216758 Email: roma@lipuarte.it
Braco Dimitrijevic
American Academy
Via Angelo Masina 5, 00153 Rome Tel: 39 6 58461
E-mail: info@aarome.org
Hours: Tuesday - Friday 11am - 1pm, 2pm -7pm, Saturday - Sunday 11am - 6pm
GALLERIA S.A.L.E.S.
via dei querceti, 4/5
00184 roma italia
t +39 06 7759 1122
f +39 06 7725 4794
e info@galleriasales.it
GALLERIA LORCAN O’NEILL ROMA
1E VIA ORTI D'ALIBERT ROMA 00165 T: +39 06 6889-2980 E: mail@lorcanoneill.com
La Galleria è aperta lun-ven 12:00-20:00; Sab 14:00-20:00 / The Gallery is open Mon-Fri 12- 8pm; Sat 2- 8pm
magazzino d'arte moderna
via dei Prefetti, 17 - Roma T(+39)066875951 F(+39)0668135635 info@magazzinoartemoderna.com
Tue-Fri: 11:00-15:00 / 16:00-20:00
Galleria Traghetto
Roma V.le Regina Margherita 158
00198 Roma
tel/fax 06 64780772
mart. - sab. ore 15-19
extraspazio
via San Francesco di Sales 16/a, 00165 Rome Tel: +39 06 68210655
E-mail: info@extraspazio.it
studio matteo boetti
Galleria Paolo Bonzano
Via Monte Giordano, 36
Palazzo Taverna
00186 Roma, Italia
Tel. +39 06.97613232
Fax. +39 06.97613630
Email: info@arte3.com
galleria vetrina
fondazione adriano olivetti
Via Giuseppe Zanardelli 34, 00186 Rome Tel: 39 6 6877054
E-mail: francescalimana@fondazioneadrianolivetti.it
Adriano Olivetti was born in Ivrea on 11 April 1901. His engineer father, Camillo, an eclectic and original thinker, founded "Italy's first typewriter factory" in Ivrea in 1908. During his formative years, Adriano developed a keen interest in social and political debate, moving in liberal reformist circles and writing for the reviews "L'azione riformista" and "Tempi nuovi". Piero Gobetti and Carlo Rosselli were important influences. After graduating in industrial chemistry at the Politecnico di Torino, in 1924 Adriano began an apprenticeship as a factory worker in the family business. The following year, accompanied by Domenico Burzio, he toured the USA, visiting dozens of factories. On his return, he drew up a wide-ranging programme of innovative projects to modernise operations at Olivetti: a decentralised staff organisation, function-based management, rationalisation of assembly work, development of the Italian and overseas sales network, etc. He subsequently launched work on a project for the first portable typewriter, which was launched in 1932 as the MP1.
The Adriano Olivetti Foundation, set up in 1962, has the purpose of "supervising the continuance of the work of study and experiment, theoretical and practical, set in motion by Adriano Olivetti". From this perspective of social commitment, the Foundation has carried on an intense programme of scholarly research and cultural promotion, divided into four fields of activity all informed by an interdisciplinary approach: Institutions and Society, Economy and Society, Community and Society, Art, Architecture and Planning.
The Foundation engages in publishing, both in collaboration with important publishing houses and on its own behalf with the series "Quaderni della Fondazione". In 2003, in collaboration with Luca Sossella Editore, the Collana Comunità series was born, a further instrument for theoretical and practical reflection, stimulated by research and experimental programs on community life issues realized by the Foundation.
The purpose of the Fondazione is to promote, develop and coordinate - in the territory of the Canavese and elsewhere - initiatives and cultural activities designed to achieve the well-being, education, qualification and maturation of citizens through the progressive diffusion, in harmony with the principles of the Constitution of the Republic of Italy, of forms of community life which correspond to the urban, productive and social fabric of the commonweal, in accordance with the ideals of Adriano Olivetti.
Transiteurope is a platform for the development of the project and a starting point for the creation of a European network of exchange (between artistic and cultural institutions, artists, interdisciplinary groups, researchers, curators and public administrations that deal, in different ways, with public space). The site is conceived as an observatory, because its aim is to promote the most innovative artistic and cultural projects for public space realised in various European regions, and as a laboratory, a forum for the discussion of the cultural theories and policies that the projects represent or call into question.
La Quadriennale di Roma
Villa Carpengna, Plazza di Villa Carpegna, s.n.c., 00165 Rome Tel: 39 6 977 4531
E-mail: info@quadriennalediroma.org
Comune di Roma - Dipartimento IV: Cultura, Sport, Toponomastica
Comune di Roma - Dipartimento XIX: Politiche per lo sviluppo e il recupero delle periferie
european cultural foundation
ministero beni culturale
Eccom - Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management Culturale è stato costituito nel 1995 da un gruppo di professionisti con l’intento di promuovere un approccio interdisciplinare alla gestione delle imprese e delle organizzazioni che operano nel settore culturale.
Ufficio: via Emilia, 81
00187 Roma
Sede : via Cuma, 2
00185 Roma
Tel e Fax: 0642013043
e-mail: info@eccom.it
L'architetto Bruno Zevi (1918-2000) critico di fama internazionale promotore dell'architettura organica e sociale italiana.
Welcome to the Goethe-Institut
Istituto Giapponese di Cultura, Roma,japan
foundation in rome
libraries in rome
Il Laboratorio Territoriale è una struttura decentrata del Dipartimento XIX, che si propone di aprire un dialogo con la comunità locale sui temi della progettazione,organizzazione e gestione del territorio.
palazzo espositzione
roma tre university
tor vergata university
Friday, June 16, 2006
INDIRIZZO Piazza di Santa Cecilia, 16
TELEFONO 06 58334365
FAX 06 58334365
spazio davar
UnDoNet Roma
Galleria Andre'
via Giulia 175 – Roma
Museo Carlo Bilotti
Viale Fiorello la Guardia, Villa Borghese Roma
Orario
9.00-19.00. La biglietteria chiude mezz'ora prima.
Lunedi' chiuso
Biglietto d'ingresso
€ 6,00 intero € 4,00 ridotto
Valentina Bonomo
via del Portico d'Ottavia 13 - Roma 00186
Orario d'apertura: lun-sab 15,30-19,30 o per appuntamento
Tel 06 6832766 Fax 06 6832766
Galleria Alessandra Bonomo
Via del Gesu' 62 - Roma
La galleria e' aperta dal lunedi' al sabato, dalle 15 alle 19 oppure su appuntamento.
other:
european commision, italy
Centro nazionale di informazione e documentazione europea (Cide) - G.E.I.E Palazzo Campanari via Quattro Novembre n. 149 00187 Roma
tel.: +39.06.699.99.257 telefax: +39.06.678.61.59 e-mail: info@cide.it
Friday, June 09, 2006
via dei salentini 33
roma
cell 329 6038044
buffet everyday except sunday 18:30 to 21:30 at E4.50
live music on wednesdays
"Smoker's Pub" (quartiere San Lorenzo), ROMA ..
pub birreria
piazzale tiburtino 18
00185 roma
tel 349 5593309
musica roma
tumbler, associazione culturale
via degli equi 22
cell 338 2431856
cell 339 4098763
mais cafe
via di porta labicana 54
solea club, associazione culturale
cocktail vino birra degustazioni
live music on thursdays
via dei latini 51 (angolo via dei sabelli)
cell 328 3615410
ROMA DI NOTTE
"I Tamburi di Gorée" è una formazione dotata prevalentemente di strumenti a percussione (djiembé, doundoun, sabar, tama, sangban, kenkeni, balafon, soruba, bugarabu, assico) e di kora (antico strumento a 22 corde), propone, in esclusiva in Italia, l’impiego degli “assico”, i primi strumenti a percussione realizzati e utilizzati dagli schiavi africani a Gorée,
Beba do Samba - Via de' messapi, 8 - S.Lorenzo
Info 3398785214 - 3285750390
Ingresso libero con tessera
palazzo santacroce (near campo dei fiore)
via degli specchi 20
00186 roma italia
tel +39 06 97613696
gallery@unosunove.com
E' un punto d'incontro dove persone di culture e generazioni diverse possono scambiare conoscenze, collaborare e sviluppare le proprie capacità e sensibilità.
Artetica è aperta alle idee ed è no-profit.
L'associazione si autofinanzia con le sue attività e vive esclusivamente delle risorse energetiche e creative dei soci.
L'associazione Artetica ha sede a Roma in via dei Marsi 18 nel quartiere San Lorenzo, una zona che mantiene il suo carattere popolare e sviluppa un vivo fermento culturale.
Associazione di Promozione Sociale Artetica
via dei Marsi 18
00185 Roma
info@artetica.org
333.3806558
349.2911658
Artetica, Book-art
Mail-art / Libri-oggetto / Libri-d’artista
dance cinter
vai tiburtina antica 5B
00185 roma
tel 06 4467158
fotografia festival
RIFF.....The Rome Independent Film Festival (RIFF) is a non-profit cultural organization whose members include both cinema enthusiasts and industry professionals. The association’s mission is to promote and increase the visibility of Italian and international cinema, which is often out of public reach. Both public and press have enthusiastically supported the RIFF, touting the festival as one of the biggest film competitions in terms of entry number and international film selection.
In 2003 RIFF set up a special program designed to offer young filmmakers the opportunity to develop their ideas in a professional environment: the RIFF Expanded Cinema. This initiative, whose aim is to support young writers through every stage of the film-making process, from pre-production through production, post-production and distribution, is made possible by the RIFF FILM GRANT, which collects funds from the film industry and related bodies, to a total of 100.000 Euro. Several businesses in this sector, such as PROXIMA, KODAK, AUGUSTUS COLOR and FORUM MUSIC VILLAGE, have already pledged their support.
Il team del Forum Austriaco di Cultura in Roma Le dà il suo cordiale benvenuto su questo sito! Ci proponiamo come punto d´incontro per artisti e organizzazioni culturali austriaci e italiani e grazie alla molteplicità di progetti in tutti gli ambiti dell´arte e della creatività contemporanea cerchiamo di fornire un´immagine ricca e sfaccettata dell´Austria. Inoltre offriamo a partners privati progetti impostati in maniera professionale per valide possibilità di collaborazione nell´ambito della sponsorizzazione culturale.
informa giovanni roma
Telefono: 06/4941339, indirizzo di posta elettronica : videobuco@fastwebnet.it
Ctm altromercato:, il commercio equo per un'economia solidale....Un consorzio di Botteghe del Mondo in rete con i produttori nel Sud del pianeta
Consorzio le Botteghe della Solidarietà
Post.it
via dei cimatori, 21
00186 roma
tel 06 21700119
cell 333 6579252
postit@fastwebnet.it
claudio sano
largo degli osci 67a
00195 roma
tel/fax 06-4469284
info@claudiosana.it
candle store.....andrea moraes' candle's store
via dei campani 18
00185 roma
tel/fax 06 44703019
SAID chocolate factory....Said dal 1923 srl - Roma (San Lorenzo) Via Tiburtina, 135 - Tel. +39 6 4469204 - Fax. +39 6 4468210 said@said.it....WONDERFUL CHOCOLATE!
CIRILLO LORETA
via dei campani 41, roma
tel. 348.1020886
telefax 06.71543649
E-mail info@decorama.it
....amalia rossi
via dei marsi 2_4_6 - s.lorenzo_roma_00185
tel. +39 06 44 34 11 54
cel. +39 347 3433786
fax 178 223 2692
bocca di dama è una torta a base di mandorle. Non sappiamo con certezza chi sia stato ad inventarla. Sicuramente un galante pasticcere esperto nelle arti culinarie, ma anche in quelle del corteggiamento e della seduzione. La dedicò infatti alla bocca di una dama.......
bocca di dama® è un laboratorio di arte dolciaria. La sua filosofia è coniugare tradizione e innovazione adottando il dolce come strumento di comunicazione.
Ricerca e realizza la fusione con elementi di contaminazione culturale: “dolci & arte”, “dolci & moda”, “dolci & business”, “dolci & design”, “dolci & musica”, “dolci & scrittura”, “dolci & …”.
via della Lungara,19 - Roma
tel. 06 68401720
e-mail: cciddonne@tiscali.it
......Venerdì 9 giugno ore 20.30......Cena di inizio estate,
si riapre il giardino per cenare,
incontrarsi, rilassarsi sotto il cielo con musica a buffet
Euro 10.00
Monday, June 05, 2006
PRESSRELEASE: QUOTIDIANO DI CULTURA CONTEMPORANEA
Costituito nel giugno del 2003 il Centro Studi Erato si prefigge di favorire la diffusione di attività culturali e ricreative , sportive e sociali.
Costituito nel giugno del 2003 il Centro Studi Erato si prefigge di favorire la diffusione di attività culturali e ricreative , sportive e sociali.---AgrigentoArte----
in rome:
Roma, Due sedi
VINCENZO DEL MONACO
dal 5/6/2006 al 23/6/2006.....L'artista coniuga scultura e architettura secondo la tradizione artigianale e con l'ampiezza di visione di un progettista. La
mostra, si tiene sia nella sede della Galleria di Ripetta della
Facolta' di Architettura che nella Galleria AOCF58, via Flaminia
58.
Parliamo d?Arte, fino al 5/6/06
Arcaiche esperienze. Suoni, movimenti, parole e voci dall'arte
antica. Letture da testi greci, egiziani e romani. Voci, suoni e
danze: performance di R. Pietropaoli, K. Zonno, A. Cesselon e A.
Gandolfo.
ore 17.15 - Roma, Museo del Casino dei Principi
via Nomentana, 70 (villa Torlonia)
Pittura x 4, fino al 10/6/06
Espongono: Patrizia Flaccomio, Simonetta Gagliano, Lino Tardia, Silvia
Ziino. Curata da Andrea Romoli Barberini, e' la prima mostra di
pittura che vede protagonisti 4 docenti dei corsi di Pittura della
Rufa (Rome University of Fine Arts).
lunedi' - venerdi' 9,30-13 e 16-19,30. Sabato 9,30-13. - Roma,
Rufartgallery
Via Benaco, 2
Tuesday, May 23, 2006
opere di Pasquale Altieri, Alfredo Anzellini, Luigi Ballarin, Giovanni Carpentieri, Alessandro D’Ercole, Gerardo Di Salvatore, Roberto Joppolo, Lughia, Gabriele Mazzara, Stefania Missio, Massimo Palumbo, Fernando Rea, Marijcke Van Der Maden, Riccardo Wilczeck, X.o., Stefano Zampieri
a cura di
Giuseppe Salerno
inaugurazione
26 maggio 2006
ore 21.00
con performances poetiche di Leopoldo Attolico, Luca Baiata, Franca Battista, Luca Benassi, Tomaso Binga, Paolo Borzi, Cristiana Coen, Carla De Bellis, Michele Firinu, Francesca Gatto (passera solitaria), Gianni Godi, Paolo Guzzi, Pasquale Innarella, Dante Maffìa, Donatella Mei (passera solitaria), Vito Riviello, Alberto Scarponi, Piero Varroni, Simona Verrusio (passera solitaria)coordinamento di Maria Teresa Ciammaruconi e Sergio Zuccaro
Caffè Letterario Roma
via ostiense 83, 95
oo154 roma
spaventapasseri
visionari primitivi eccentrici
L.I.Art.Laboratorio Incontri d'Arte
associazione artistico culturale, archivio foto bibliografico e servizi per l'Arte contemporanea
via David Lubin 4 - 00196 Roma - Villa Borghese - tel/fax 063202673 - e.mail:info@liart.it -
NessunoTV
Wednesday, May 03, 2006
BREVE STORIA DI D.U.N.A.
Nell’ottobre del 1986 nasce a Leibritz, in Austria, I.A.W.A. (International association women artists). Un gruppo di artiste italiane che ha partecipato alla fondazione della IAWA fonda nel marzo del 1987 a Roma l’associazione D.U.N.A. (Unione Nazionale Donne Artiste). L’Associazione italiana, a differenza di quella europea, é composta non solo da pittrici e scultrici ma anche da scrittrici, poetesse, parlamentari, docenti universitari, economiste, giornaliste, scenziate e persone interessate a promuovere e valorizzare il lavoro creativo della donna
La DeA associazione Donne e Ambiente nasce nel 1999 per volontà di un gruppo di donne impegnate da molto tempo nei movimenti ambientalisti,ecologisti e animalisti.La DeA ha come finalità principale l'affermazione del punto di vista di genere nelle politiche ambientali e di governo dell'economia. Siamo convinte che:- le donne hanno un ruolo decisivo nella difesa dell'ambiente e nella salvaguardia del pianeta;- i diritti delle donne sono diritti umani;- non può esserci sviluppo sostenibile senza il punto di vista delle donne;- il "mainstreaming" adottato dalla Conferenza di Pechino nel 1995 deve essere attuato in tutti i contesti degli accordi internazionali globali.
Emily in Italia è nata il 1° aprile 1998 per iniziativa di donne di centro sinistra impegnate nella politica e nella società.Emily in Italia prende esempio dall'esperienza americana e inglese delle Emily's List.La Emily’s list è un’associazione nata negli Stati Uniti e importata in Gran Bretagna da Barbara Follet che offre sostegno economico e politico a donne che si candidano nelle fila, rispettivamente, del partito democratico e del partito laburista. Le donne sono sostenute nella fase iniziale del processo di selezione, ossia nel momento in cui si avanzano le candidature per i diversi collegi. Le fondatrici sono infatti convinte che alle donne serva uno slancio iniziale per superare gli ostacoli, esterni ma anche interni, che si frappongono tra l’ambizione femminile e la sua realizzazione, impedendo spesso sia la candidatura sia l’elezione delle donne. Di qui il nome “Emily”: un acronimo composto dalle iniziali delle prime parole del detto “Early money is like Yeast, it makes the dough rise
storie delle donne
il paese della donna
info donna
L'Associazione culturale femminista Generi e Generazioni nasce a Roma il 26 gennaio 2005, in continuità con la Cooperativa Generi e Generazioni.
Associazione Quinoa
sito della SIS.
L'Associazione Vita di Donna
Zora Neale Hurston è un’associazione di donne - alcune delle quali provenienti da una lunga esperienza in campo editoriale, librario, di promozione ed organizzazione politica e culturale - costituitasi nel novembre del 1998 con lo scopo di diffondere la cultura ed i saperi delle donne in ogni loro forma ed espressione. ....
Zora Neale Hurston (Alabama 1891 - Florida 1960), è stata la prima donna nera ad affermarsi come narratrice e antropologa, ed il suo nome è indissolubilmente legato al movimento della Harlem Renaissance. Riconosciuta da Alice Walker e Toni Morrison come loro ispiratrice trae il proprio materiale espressivo dalla letteratura orale degli Stati del Sud.
UDI unione donne italiane
ARCI donna
pari opportunita'
www.solideadonne.it
www.women.it
www.unita.it......Rubrica on line di Delia Vaccarello
DWpress - Il quotidiano delle donne propone un servizio, unico nel suo genere, che focalizzi l'attenzione sulla realtà dei saperi e delle passioni femminili, sulle azioni positive intese a valorizzare i percorsi delle donne attraverso articoli, interviste, inchieste e approfondimenti. In particolare informa su:Lavoro, Economia, Giustizia, Salute, Scuola, Bioetica, Cultura, Teologia, Pace, Realtà Virtuale, Ecofemminismo, Esteri, (specifica attenzione verrà data ai fatti che avvengono in Europa, Sud Est Asiatico, Medio Oriente)
www.patcarra.it
C.O.D.I. (Primo piano Stanza 109)
Sportello di consulenza legale. Avvocate per le donne e per le associazioni di donne.Aperto venerdì - Orario 16,00-19,00 Tel. 348 5540414
L'Associazione Orlando, nata nella seconda meta' degli anni '70 a Bologna, promuove le esperienze, le capacità di scambio e le reti di relazioni delle donne a livello nazionale e internazionale.
Leggere Donna
centro studi, pensiero femminile
Friday, April 28, 2006
Thursday, April 27, 2006
lettera.com [libri con qualcosa di speciale dentro] ----La Via Francigena : un antico cammino all'alba della nuova Europa---Subterranean Rome (I Piccoli Di Arsenale)----
Martin Parr ...TuttaRoma----
la Casa dell'Architettura è a Piazza Manfredo Fanti 47 - 00185 Roma
gruppo cultura----ARTINTERMERDIARY - Società di intermediazione d'arte contemporanea -
--
Davide Croff, Presidente della Biennale di Venezia
Daniele Ugolini, contemporary art gallery in florence.....Via Montebello 22/r - 50123 - Florence, Italy Tel/Fax: +39-055 2654183
American Academy in Rome....Via Angelo Masina, 5 - 00153 Romatel: 06/58461 fax: 06/5810788
Monday, April 03, 2006
Castelli del Lazio-----Rome Guide Italy----Map of Lazio map---- Regional Cooking of Lazio, Italy ----lazio pittoresco-----I Laghi del Lazio ----Musei in nel Lazio---- HOTELS IN LAZIO---
Regione Lazio online----Sviluppo Lazio-----www.lazioturismo.it is an indipendent site, it is purely the expression of the work of volunteers who love Lazio, one of the Italy's most interesting areas.-----LEGA AMBIENTE LAZIO----
provincia di viterbo---univerisita' della tuscia-----la citta' di viterbo----Viterbo Turismo: Storia
LAZIO real estate----
Friday, March 31, 2006
Tuesday, February 07, 2006
Fontane della Piazza ...
Pope Alessandro VII Chigi commissioned Gian Lorenzo Bernini to build the famous colonnade in the square, replacing the already existing fountain of Maderno, built in an assymetric position in respect to the façade of the Basilica, and to balance the obelisk he had another built and unveiled in June 1677. The earlier one has the coats-of-arms of Pope Paolo V Borghese on its sides whilst the other has that of six stars of Pope Clemente X, under whose pontificate the work was finished. At the time the two fountains consumed about six million litres of water a day but they are now fitted with a system which allows the recycling of the waters.
the walls of rome....Roma è la città al mondo con la più lunga cinta muraria antica ancora in parte esistente. Questo reperto unico della storia romana è tuttavia un po' negletto dalle migliaia di turisti che visitano la città ogni giorno: assai pochi di loro prestano la dovuta attenzione a queste imponenti strutture, essendo il loro interesse catturato soprattutto da edifici e luoghi famosi come i Fori, il Pantheon, o il Vaticano. Sicuramente meno belle di questi gioielli, le mura si sono dimostrate di maggiore utilità per Roma di qualsiasi altro monumento o edificio più conosciuto. E ancora oggi restano un'importante testimonianza degli antichi confini della città.
Do It Yourself Centers: Bricolage --- castorama----Bricofer----faidanet---il mondo creativo---gtg----Friday, February 03, 2006
Amorarte - nasce da un'idea, quella di dedicare uno spazio all' Arte, in tutte le sue forme ed espressioni, partendo dalla città di Roma. Il nome Amorarte nasce dall'unione della parola Arte e della parola Amor, che, per i non romani, è il nome segreto della Città Eterna.Oggi Roma viene vista, a ragione, come il palcoscenico di un teatro dove si rappresenta l'Arte. Questo perché tra le sue vie e le sue piazze, si muovono un numero di artisti impressionante, e la qualità dei loro lavori è talmente alta che si parla di un Nuovo Rinascimento.----Welcome to La biennale divenezia.net.-.---
MACRO -
Palazzo delle esposizioni Roma-- -
Trevi Flash Art Museum--
Fondazione Pistoletto - --
PAC - Milano
Museo Pecci -
Palazzo Forti -
magazines:
Artforum
Flash Art
Tema Celeste
Il Giornale dell'Arte
Segno
Art e Dossier
online:
exibart
Gabrius
Undo.net
Artshow
Artplus.it
Luxflux.net - rete virtuale
Moma
Museionline.it
Biennale di Venezia
giovani artisti - Torino
Artefiera - Bologna
Artissima - Torino
MANIERO associazione culturale
Tuesday, January 17, 2006
pino casagrande....La galleria nasce nel 1992 quando Pino Casagrande, liberatosi da precedenti impegni lavorativi e familiari, decide di dedicarsi completamente all'arte. Abbandona così la veste del collezionista per assumere quelle di esperto e promotore di quell'arte che fin dall'infanzia lo aveva affascinato ovvero l'arte concettuale e minimale. Apre il suo primo spazio nel cuore di Roma, in via Principessa Clotilde, zona già ricca di tradizioni artistiche, dove inizia a proporre opere di artisti internazionali già affermati e di giovani meno conosciuti, ma certamente significativi per il percorso dell'arte concettuale. Nel 1995 cambia spazio espositivo localizzando la sua galleria in una zona ricca di un nuovo fermento culturale: il quartiere San Lorenzo. Tale scelta scaturisce non solo dall'esigenza di aumentare lo spazio espositivo da dedicare alle sempre più numerose opere, ma anche dal desiderio di immergersi in quella nascente dimensione artistica che spontaneamente si sta aggregando intorno all'Università di Roma. La vicinanza di tanti studi fotografici, atelier, officine sperimentali alimentate dalle nuove generazioni di artisti e studenti certamente creano e sviluppano quell'atmosfera di "tendenza" e nuova cultura che per tanto tempo era dell'area aggregata intorno a Via Margutta. Con quest'ultima operazione la Galleria di arte contemporanea Pino Casagrande potrà affermare appieno la sua missione ovvero quella di organizzare mostre e proporre ad un pubblico sempre più "vasto" e sempre più "colto" opere di artisti affermati e di promuovere ad un pubblico sempre più "attento" e sempre più "intenditore" opere di figure artistiche nascenti.
G a l l e r i a L a z z a r i
via San Giacomo 22 00187 - Roma Tel. 06 3236430
studio soligo arte moderna
studio andrea gobbi
Lo studio si trova in un quartiere storico di Roma (San Lorenzo), non si tratta di una vera e propria galleria, poiché è qui, nello studio - abitazione, che ogni giorno Andrea dà forma alle proprie idee e progetti ed accoglie le numerose persone che qui si recano per avere consigli sull'arredo e sugli oggetti da lui interpretati. Consigli che si concretizzano in una armoniosa linea decorativa capace di dare alla casa l'impronta delle proprie emozioni Capita spesso ai visitatori dello studio, di trovare giovani artisti con i quali condividere esperienze intorno ad una tazza di tè.
Museums & Galleries of Rome----
ROME EXPLORER-----Virtual walk in Rome ------ART GALLERIES IN ROME-----
PIO MONTI
Via Pietro della Valle 2
Rome, Italy
tel: + 39 06 68808590
fax: + 39 06 68808590
email: permariemonti@hotmail.com
GALLERIA VALENTINA BONOMO
GALLERIA ALESSANDRA BONOMO
Galleria Autori Cambi
via di San Martino ai Monti 21 a/b
00184 Roma
Tel&Fax: +39 (0)6 47824613
MAGAZZINO ARTE MODERNA
Artetica è un laboratorio artistico, una sala espositiva, uno spazio aperto agli artisti.
E' un punto d'incontro dove persone di culture e generazioni diverse possono scambiare conoscenze, collaborare e sviluppare le proprie capacità e sensibilità.
Artetica è aperta alle idee ed è no-profit.
L'associazione si autofinanzia con le sue attività e vive esclusivamente delle risorse energetiche e creative dei soci.
L'associazione Artetica ha sede a Roma nel quartiere San Lorenzo, una zona che mantiene il suo carattere popolare e sviluppa un vivo fermento culturale.
La sede è concepita come un piccolo open-space. Spazio espositivo, laboratorio artistico, centro culturale convivono in momenti diversi, rendendo semplice e spontaneo l'avvicinamento del pubblico all'arte, alla cultura e alla produzione creativa.
GALLERIA LORCAN O’NEILL ROMA
1E VIA ORTI D'ALIBERT - 00165 ROMA - ITALIA
TEL +39 06 6889-2980 FAX +39 06 683-8832
TRISORIO
Lazio (27) gallerie d'arte moderna e contemporanea
Il Ponte Contemporanea
Via di Monserrato, 23 - Roma
Orario di Galleria: dal Lunedi' al Sabato dalle 12 alle 20
GALLERIA SOGOSPATTY
Friday, December 30, 2005
ECO Home ecology----Ecosustainability and Bio-architecture -----L'Associazione Italiana Biocostruire (A I B) è un'associazione “ no profit ” che intende essere garante dello sviluppo sostenibile attraverso una costante ricerca, valorizzazione e utilizzo di tecnologie e materiali sani, naturali e riciclabili, il risparmio energetico e il ricorso ad energie alternative----ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica - nasce nel 1989, prima Associazione nazionale del settore, dalla spinta principalmente ideale di un gruppo di architetti di diverse parti d'Italia accomunati dalla sensibilità per le tematiche ambientali e preoccupati dal progressivo degrado culturale, etico e materiale della loro professione, dalla devastazione inarrestabile del territorio e dalla sempre maggiore pericolosità dei materiali e delle tecniche costruttive utilizzate in edilizia per la salute dell'ambiente e dei suoi abitanti-----Associazione Bioarchitettura Italiana----bioedilizia----
Thursday, November 17, 2005
Did a meteor over central Italy in AD 312 change the course of Roman and Christian history?
About the size of a football field: The impact crater left behindA team of geologists believes it has found the incoming space rock's impact crater, and dating suggests its formation coincided with the celestial vision said to have converted a future Roman emperor to Christianity.
It was just before a decisive battle for control of Rome and the empire that Constantine saw a blazing light cross the sky and attributed his subsequent victory to divine help from a Christian God.
Constantine went on to consolidate his grip on power and ordered that persecution of Christians cease and their religion receive official status.
Civil war
In the fourth century AD, the fragmented Roman Empire was being further torn apart by civil war. Constantine and Maxentius were bitterly fighting to be the sole emperor.
Constantine was the son of the western emperor Constantius Chlorus. When he died in 306, his father's troops proclaimed Constantine emperor.
...a most marvellous sign appeared to him from heaven...
Eusebius But in Rome, the favourite was Maxentius, son of Constantius' predecessor, Maximian.
With both men claiming the title, a conference was called in AD 308 that resulted in Maxentius being named as senior emperor along with Galerius, his father-in-law. Constantine was to be a Caesar, or junior emperor.
The situation was not a stable one, however, and by 312 the two men were at war.
Constantine overran Italy and faced Maxentius at the Milvian Bridge over the Tiber a few kilometres from Rome. Both knew it would be a decisive battle with Constantine's forces outnumbered.
'Conquer by this'
It was then that something strange happened. Eusebius - one of the Christian Church's early historians - relates the event in his Conversion of Constantine.
"...while he was thus praying with fervent entreaty, a most marvellous sign appeared to him from heaven, the account of which it might have been hard to believe had it been related by any other person.
"...about noon, when the day was already beginning to decline, he saw with his own eyes the trophy of a cross of light in the heavens, above the Sun, and bearing the inscription 'conquer by this'.
"At this sight he himself was struck with amazement, and his whole army also, which followed him on this expedition, and witnessed the miracle."
Spurred on by divine intervention, Constantine's army won the day and he gave homage to the God of the Christians whom he believed had helped him.
This was a time when Christianity was struggling. Support from the most powerful man in the empire allowed the emerging religious movement to flourish.
Like a nuclear blast
But what was the celestial event that converted Constantine and altered the course of history?
Jens Ormo, a Swedish geologist, and colleagues working in Italy believe Constantine witnessed a meteoroid impact.
Drill rig: Sampling the craterThe research team believes it has identified what remains of the impactor's crater.
It is the small, circular Cratere del Sirente in central Italy. It is clearly an impact crater, Ormo says, because its shape fits and it is also surrounded by numerous smaller, secondary craters, gouged out by ejected debris, as expected from impact models.
Radiocarbon dating puts the crater's formation at about the right time to have been witnessed by Constantine and there are magnetic anomalies detected around the secondary craters - possibly due to magnetic fragments from the meteorite.
According to Ormo, it would have struck the Earth with the force of a small nuclear bomb, perhaps a kiloton in yield. It would have looked like a nuclear blast, with a mushroom cloud and shockwaves.
It would have been quite an impressive sight and, if it really was what Constantine saw, could have turned the tide of the conflict.
But what would have happened if this chance event - perhaps as rare as once every few thousand years - had not occurred in Italy at that time?
Maxentius might have won the battle. Roman history would have been different and the struggling Christians might not have received state patronage.
The history of Christianity and the establishment of the popes in Rome might have been very different.
Saturday, May 21, 2005
Arco de' Tolomei
Via dell'Arco de' Tolomei
2700153 Roma
related; Arco de' Tolomei Guest House, located in an ancient Roman building, has been lovingly restored by its owners to maintain all the charm and style dictated by its original romanesque architecture...---Residenza Arco dei Tolomei: Deals and Reviews--- L'arco de' Tolomei (nella foto), situato tra la via omonima e via dei Salumi, risultava già esistente nel 1358, quando tutto il complesso di cui fa parte era di proprietà dei Tolomei, un'antica famiglia senese stabilitasi a Roma. -----A sinistra della Torre si apre l'Arco de' Tolomei, esistente già nel 1358 (quando era già di proprietà dei Tolomei, una importante famiglia senese) e restaurato "in stile" nel 1928------
Saturday, March 05, 2005
e-mail: uns@uilcultura.it oppure info@uilcultura.it
Wednesday, January 26, 2005
Sorto negli ex-locali di una sala d'incisione, il Balic è un nuovissimo locale che fa della ricercatezza e dello stile due veri cardini. Del resto con una festa di capodanno che ne ha segnato quasi l'inaugurazione, non poteva essere altrimenti... L'ambiente è curato in ogni particolare, arredamenti tra l'etnico ed il minimale segnano i percorsi visivi dei sensi, rendendo unico quest'angolo di piacere. La settimana del Balic è sempre diversa, ogni giorno un evento nuovo ed irripetibile, pronto a soddisfare anche i desideri più particolari.
roma 2 night
Via Adolfo Venturi , 14/16 (Nomentano) tel.06/8611334 Roma - Aria condizionata. Aperto tutte le sere.
aRANCIO bLUE WINE BAR AND VEGETERIAN FOOD
Friday, September 12, 2003
The pot of ointment was still moist but smelled sulphurous
A Roman pot unearthed at an archaeological dig in London has been opened to reveal cream which is nearly 2,000 years old.
Thursday, June 12, 2003
Via Nomentana, 70
Tuesday June 18th – Sunday September 28th
Music under the starry sky, in Villa Torlonia
Every evening at 8.30 p.m.
In case of rain the concerts will take place in a sheltered area
Musical Festival in Rome (200 concerts): as usual, the summer season concerts organized by the Tempietto will take place in some of the most charming places of the capital. The Festival is sponsored by the city of Rome’s Department of Culture.
It will once again be a magical combination of international performers, solo players, superb repertories, chamber music, polyphonic choirs and authors from antiquity to nowadays, through the baroque period, classicism, romanticism and the “avant-garde”.
Some performances have been organized in collaboration with various association: the Ecole Normale de Paris “Alfred Cortot”, Epta Italy (European Piano Teacher Association), the Academy of Santa Cecilia, embassies, cultural institutes, musical centres. The Musical Festival of Nations provides, in its fourteenth edition, the occasion for people from all over the world to meet in the name of art.
Music will be playing again every evening at 8.30 p.m. from Tuesday June 17th to Sunday September 28th in the garden of one of the most fascinating works of modern architecture; The Owl House of Villa Torlonia (Via Nomentana, 70) is set amongst Californian palm trees and Himalaya cedars. It was planned by architect Jappelli in 1842 and it later became the favourite residence of prince Giovanni Torlonia. From 1901 to 1917 some alterations and extentions were made so that the prince could live there. The prince had famous roman artists decorate the floors, the windows and the walls: since then the villa is named “Owl House”. There is a small museum in the Villa, which has been thoroughly restored.
The fourth edition of the Festival of Nations in Villa Torlonia will be as usual directed by Angelo Filippo Jannoni Sebastianini; the concerts will be presented by the music expert Gianfranco Zaccaro and by the cultural organizers Giovanna Moscetti and Vittorio Ascoli.
These are just some of the participating artists: Akiko Kusano; Hiroshi Takasu; Michele Pentrella; Alessandra Celletti; Cipriana Smarandescu; Mario Montore; Alessandro Vuono; Maria Luisa Abbattista; Chiara Bertoglio; Luisa Canepa Garibaldi; Daniele Mutino; Sandra Landini; Dario Emanuele Aricò; Daniele Camiz; Davide Borin; Maria Chiara Sottile; Francesco Paolo Borgia; Carmelo Quagliata; Francesco Paolo Borgia; Daniela Frija; Fabio Rosai; Angelo Molinaro; Valeria Finale; Alessandra Celletti; Alessandro Roselletti; San Francisco Bay Area Chamber Choir diretto da Harry Carter; Silvia Cormio; Daniela De Prosperis; Simone Bruschi; Andrea Seminaroti; Ede Ivan; Caterina Arzani; Stefano Bigoni; Claudio Bonechi; Isabella Caruso; Maria Grazia Ciofani; Claudio Alei; Patrizio Felici; Lilli Feminò; Orazio Feminò; Massimo Matulli; Roberto De Romanis; Marco Di Perna; Giovanna Dongu; Paola Dongu; Antonella Lunghi; Elisabetta Pacelli; Laura Morelli; Adonella Gregori; Stefano Macciocu; Paolo Manfredi; Cecilia Pascale; Luca Pieruccioni; Alessandra Pompili; Carmelo Quagliata; Francesco Romano; Luciano Ruotolo; Fabio Rosai; Umberto Santoro; Paolo Scanabissi; Riccardo Scilipoti; Marek Szlezer; Alessandra Tiraterra; Margherita Traversa; Eri Arai; Francesco Bucarello; Sara Matteo; Marina Cesari; Leonora Baldelli; Leonardo Ramadori; Nicola Narduzzi; Cristina Morelli.
In case of rain, the concerts will take place in a sheltered area.
Casina delle civette – villa Torlonia
Ticket: 15 euro (12.40 concert; 2.10 entrance to the museum)
Season ticket (10 concerts of your choice): 52 euro + 2.60 euro each time for the access to the area
Bookings: 06 87 13 15 90; fax 06 233 226 360
Email: tempietto@tiscali.it
Musical Festival of Nations
Evenings at the Teatro di Marcello
12th edition
in the archeological area of the Teatro di Marcello
from Wednesday 18th of June to September 28th
every evening at 8.30 p.m.
at 8 p.m. guided tour of the archeological area of the Teatro di Marcello (beginning in July)
in case of rain, the concerts will take place in a covered area.
All summer long: from June 18th to September 28th, every evening at 8;30 p.m.
Every evening at 8.00 p.m. guided tour of the archeological area of the Teatro di Marcello
ANCIENT ROME AND MUSIC
Musical festival in the Archeological area of the Teatro di Marcello, next to the Capitol Hill
The Teatro di Marcello is located in the heart of Rome, in one of the most fascinating places in the world. The theatre was built by Emperor Augustus in order to honour the memory of his favourite nephew, Marcellus. It is in this context and in the surrounding archeological area that the Musical Festival “Notti Romane al Teatro di Marcello” will take place (via del Teatro di Marcello, 44): from June 18th to September 28th, every evening at 8.30 p.m.
Music will once more be played in the Archeological Area of the Teatro di Marcello, in the area between the imposing structure of the Theatre (that Emperor Augustus dedicated in 13 a.D. to the memory of his beloved nephew Marcellus), the light columns of the Temple of Apollo Sosiano and the grand Portico of Octavia.
The Musical Festival “Notti Romane al Teatro di Marcello” has been very successful in the past few years: it will bring together once more shows, music and ancient latin and greek poetry in an area where, already 20 centuries ago, games, rites and plays were performed.
The Musical Festival is part of the global organization of the Estate Romana (roman summer) and is sponsored not only by the City of Rome, but also by the most important embassies in Rome, various prestigious cultural centres, academies, music schools and conservatoires.The Festival will introduce Italian and foreign artists, with a great variety of repertories.
The Festival takes place in a context where every character of ancient and modern history has left a trace: this makes the atmosphere very special.
There will be many solo players (among them the famous Japanese piano player Hiroshi Takashu, who will play the by now traditional mid-summer concert) and many chamber music groups. There will be piano players, flute, guitar, violin players and along with them opera singers: they will all contribute to the creation of an unforgettable “sound-track” for the duration of the whole summer. The Tempietto will not only organize more than a hundred concerts in one of the most fascinating places on earth, but it will also be proposing poetic and literary debates, historical and archeological presentations and unannounced contemporary music pieces.
These are just some of the participating artists: Akiko Kusano; Michele Pentrella; Alessandra Celletti; Cipriana Smarandescu; Mario Montore; Alessandro Vuono; Maria Luisa Abbattista; Chiara Bertoglio; Luisa Canepa Garibaldi; Daniele Mutino; Sandra Landini; Dario Emanuele Aricò; Daniele Camiz; Davide Borin; Maria Chiara Sottile; Francesco Paolo Borgia; Carmelo Quagliata; Francesco Paolo Borgia; Daniela Frija; Fabio Rosai; Angelo Molinaro; Valeria Finale; Alessandra Celletti; Alessandro Roselletti; San Francisco Bay Area Chamber Choir diretto da Harry Carter; Silvia Cormio; Daniela De Prosperis; Simone Bruschi; Andrea Seminaroti; Ede Ivan; Caterina Arzani; Stefano Bigoni; Claudio Bonechi; Isabella Caruso; Maria Grazia Ciofani; Claudio Alei; Patrizio Felici; Lilli Feminò; Orazio Feminò; Massimo Matulli; Roberto De Romanis; Marco Di Perna; Giovanna Dongu; Paola Dongu; Antonella Lunghi; Elisabetta Pacelli; Laura Morelli; Adonella Gregori; Stefano Macciocu; Paolo Manfredi; Cecilia Pascale; Luca Pieruccioni; Alessandra Pompili; Carmelo Quagliata; Francesco Romano; Luciano Ruotolo; Fabio Rosai; Umberto Santoro; Paolo Scanabissi; Riccardo Scilipoti; Marek Szlezer; Alessandra Tiraterra; Margherita Traversa; Eri Arai; Francesco Bucarello; Sara Matteo; Marina Cesari; Leonora Baldelli; Leonardo Ramadori; Nicola Narduzzi; Cristina Morelli.
The concerts will take place even in case of rain: the beautiful Basilica of San Nicola in Carcere of the X century (Via del Teatro di Marcello, 46) will provide a shelter both for the musicians and the public.
The concerts that take place in the Teatro di Marcello are part of a larger Festival delle Nazioni, that includes also other happenings in the Giardino della Casina delle Civette (Garden of the Owl House) in Villa Torlonia (via Nomentana, 70): the concerts take place every evening until September 28th, at 8.30 p.m.
The season ticket is valid for both locations.
ARCHEOLOGICAL AREA OF The TEATRO DI MARCELLO
Via del Teatro di Marcello, 44 – Rome
Ticket: 15 euro (12;90 concert; 2.10 entrance to the archeological area)
Season ticket (10 concerts of your choice): 52 euro + 2.10 euro each time for the access to the area
Bookings: 06 87 13 15 90; fax 06 233 226 360
Email: tempietto@tiscali.it
Internet site
Thursday, May 29, 2003
Monday, May 26, 2003
THE ROMAN EMPIRE
L'Impero Romano in tutti i suoi aspetti: probabilmente il miglior sito sull'argomento, incredibilmente completo ed interessante anche per i non appassionati. E' enorme la quantita' di informazioni e immagini contenute, di particolare rilevanza l'area dedicata alla storia romana raccontata ai bambini.